Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Piedicavallo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Piedicavallo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Piedicavallo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Piedicavallo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Piedicavallo
/
In Montagna
/
Le Vie di Arrampicata
/
La Mitria (m 2040)
La Mitria (m 2040)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
LA MITRIA
Bella torre isolata di ottimo granito, presenta delle arrampicate su roccia compatta con difficoltà classiche in ambiente alpino, le vie descritte sono state richiodate con fix inox dalle guide alpine di TIKE SAAB grazie al contributo messo a disposizione da BIRRA MENABREA, il sito è adatto a corsi di alpinismo.
La torre si raggiunge partendo dal paese di Piedicavallo seguendo il sentiero E60 per il Rifugio Rivetti, giunti all’Alpe Anval superiore seguire un sentiero con bolli rossi che attraversa a destra passando sopra l’ex rifugio Olimpia, continuare superando i ruderi dell’alpe la Bianca e per prati e pietraie giungere alla base della parete sud est. Ore 1.30.
I nomi delle vie sono indicati con cartellini messi a partenza delle stesse.
VIA NORMALE
NOTE TECNICHE
La via normale sale la cresta nord eparte dal colletto a destra della cima. Lunghezza 30 mt. E’ utilizzata soprattutto per la discesa.
DIFFICOLTA’: 2°, un passo di 3°
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione alpinistica, corda da 60 mt. 9 mm. Usata doppia sufficiente.
VIA STAICH
Questa bella via è stata aperta nel 1950 da Nito Staici e Gigi Fregoni, in fase di richiodatura è stato aggiunto un tiro alla partenza e modificato il tiro del diedro oramai interamente soffocato dall’erba e quindi sostituito con una difficile variante in placca.
NOTE TECNICHE
La partenza è sul lato sinistro del canale che porta al colletto della normale, Lunghezza 90 mt.
DIFFICOLTA’: TD L1: 15 mt. 4°, L2: 20 mt. 5°, L3: 20 mt. 5°+,
L4: 20 mt. 6°
DISCESA: Consigliata la discesa in doppia sulla via, corda da 60 metri 9 mm usata doppia ideale.
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione alpinistica, corda da 60 mt. 9 mm. Usata doppia sufficiente
VIA MOMO POFI
Roccia ottima e difficoltà omogenee ne fanno una delle vie più divertenti delle alpi Biellesi.
NOTE TECNICHE
· parte in fessura sul lato destro dell’ avancorpo roccioso che scende più in basso dalla parete. Lunghezza 150 mt..
· DIFFICOLTA’: AD+, L1: fessura 3°,+ poi crestina rbosa 1°, L2: diedro aperto 4°+ e uscita in diagonale a sinistra 4°, L3: traversata a destra 5° poi placca 3°, L4: placca e uscita in traverso a sinistra 4°-, L5: placca 4°, L6: placca 3°, L7: erba e boccette 1°
· DISCESA: possibile la discesa in doppia sulla via, ma è meglio calarsi con una doppia da 30 mt. sulla “via normale”.
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione alpinistica, corda da 60 mt. 9 mm. Usata doppia sufficiente
VIA GIOVANI QUASI ALPINISTI
NOTE TECNICHE
Questa via sale lo sperone a sinistra della Mitria. Lunghezza circa 150mt..
DIFFICOLTA’: difficolta’ massima 5°, attrzzata a fix.
DISCESA: consigliata la discesa in doppia per la “via normale”.
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione alpinistica.
INFORMAZIONI REPERITE SUL TESTO: ALPI BIELLESI “le più…meglio” di GIANNI LANZA
Edizioni GARIAZZO
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 015609115
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio